Moio Alcantara: Con la lista civica n. 2 “Ripartiamo Insieme”, espressione della società politica e civile della comunità di Moio Alcantara, scende in campo per la competizione elettorale, per le amministrative del 17 e 18 Novembre prossimi, il candidato a Sindaco Gaetano Laviano, 53 anni, laureato in Economia e Commercio, gia’ Presidente del Consiglio comunale dal 2008 al 2018, che, insieme ai suoi sostenitori, ha formulato la seguente lista dei candidati: Isabella Giamboi, Tiziana Lombardo, Martina Manitta, Beatrice Manuli, Sebastiano Paratore, Mattia Savoca, Antonino Sciacca, Giovanni Scuderi e Selvaggia Triffiletti; assessori designati Adriana Lo Iacono e Luca Maio.
Laviano Gaetano, ha accettato di candidarsi a Sindaco, perché ha una forte passione politica, grande spirito di servizio verso tutti i cittadini e vive da sempre nel proprio paese natio che ama tantissimo. Fa parte della dirigenza provinciale del partito Noi Moderati di cui è presidente L’ On.Maurizio Lupi e segretario politico nazionale L’ on.Saverio Romano che con il proprio gruppo parlamentare sostiene a Roma il Governo di Centro Destra Meloni ed in Sicilia il presidente Schifani. Dal 2020 è stato nominato coordinatore del Comune di Moio Alcantara dal segretario provinciale On. Roberto Corona e dal segretario regionale Avv. Massimo Dell’ Utri, che hanno assicurato il massimo sostegno all’amico Gaetano ed alla Sua amministrazione per la realizzazione di tutto il loro programma amministrativo entro i prossimi 5 anni.
QUESTO IL PROGRAMMA POLITICO ELETTORALE DEL CANDIDATO A SINDACO GAETANO LAVIANO
PREFAZIONE
Trasparenza e condivisione sono le parole d’ordine della nostra attività amministrativa, al fine di ridurre il distacco tra politica e cittadini per avvicinarli alle scelte amministrative.
Per realizzare tale obiettivo è necessario uno sforzo comune verso la pacificazione politica e sociale del nostro paese, in modo da evitare ad ogni costo gli antagonismi sterili che non portano a nulla.
Perseguiremo i nostri obiettivi seguendo un principio semplice e chiaro: essere in sintonia con il senso comune.
Nell’accingerci a scrivere il nostro programma elettorale, ci siamo posti alcune domande:
Quali sono le esigenze dei moiesi? Quali sono le reali possibilità finanziarie dell’ente?
Quali sono, le vere sfide da affrontare?
DECORO URBANO
Il decoro urbano rappresenta la bellezza e la dignità dello spazio cittadino. Molto è stato fatto nel recente passato. Noi ci proponiamo di completare gli interventi di riqualificazione, operando sui quartieri rimasti fuori dalle misure passate: Pantano, S.Antonino e Vanella Moio. Intendiamo, inoltre, migliorare i lavori appena ultimati alla villa comunale.
POLITICHE SOCIALI
Assistere le persone più in difficoltà presenti nel nostro territorio è un dovere per l’amministrazione. Riteniamo fondamentale ripristinare l’assistenza domiciliare e la creazione di uno sportello che, anche in sinergia con volontari e professionisti, possa dare consulenze in materie diverse alle famiglie e ai cittadini.
Abbiamo anche in programma la costituzione di un centro polifunzionale che punti ad offrire attività varie con il coinvolgimento di associazioni, volontari e gruppi parrocchiali presenti sul territorio.
SICUREZZA URBANA
Garantire un elevato grado di sicurezza ai cittadini della propria comunità è uno dei doveri fondamentali di qualsiasi amministrazione. Per troppo tempo questo è stato un aspetto ignorato. Riteniamo quindi assolutamente necessario intervenire in modo deciso, garantendo ai nostri concittadini il pieno godimento dello spazio urbano.
Abbiamo pensato di dotare il paese di un capillare sistema di videosorveglianza pubblica, con installazione di dispositivi nei punti più sensibili.
Al fine di regolamentare il fenomeno del randagismo, provvederemo a stipulare apposita convenzione con associazioni che si occupano della tutela dei cani abbandonati nonché a creare un luogo di ricovero in loco per di rendere più sicure le strade del paese salvaguardando la dignità dei nostri amici a quattro zampe.
POLITICHE GIOVANILI E ASSOCIAZIONISMO
Promuovere e valorizzare il potenziale dei giovani, permettendo loro di esprimersi liberamente e di agire autonomamente, è un dovere che ogni amministrazione deve assumere. In questo modo, incoraggiando lo sviluppo di una cittadinanza attiva, inclusiva e solidale tra i giovani, si otterrebbero innumerevoli vantaggi straordinari per l’intera comunità. Per lungo tempo, abbiamo visto i giovani della nostra zona impegnarsi
volontariamente per il bene della comunità, senza chiedere nulla in cambio. Ora è il momento di offrire loro gli strumenti di supporto necessari per far sentire la vicinanza delle istituzioni. È altrettanto importante rilanciare e favorire la libera espressione del Forum dei Giovani, oltre a sostenere tutte le attività culturali promosse sul territorio da parte dell’amministrazione.
Naturalmente, il panorama delle associazioni non è limitato solo alla fascia giovanile della nostra comunità. Non possiamo dimenticare le persone anziane che generosamente dedicano il loro tempo alla comunità. È fondamentale che l’amministrazione supporti attivamente anche queste persone.
CONTI PUBBLICI
L’equilibrio finanziario, stabile e duraturo, è un presupposto imprescindibile per garantire l’erogazione di servizi a valore aggiunto alla cittadinanza. Una accorta amministrazione non può non partire da una attenta analisi di ciò che è stato e farne tesoro per il futuro.
La sicurezza e la stabilità dei conti è una tappa fondamentale poiché da essa dipende la sostenibilità dei programmi.
RIORGANIZZAZIONE MACCHINA AMMINISTRATIVA
La macchina amministrativa del Comune di Moio Alcantara necessita inevitabilmente di una profonda ristrutturazione che la renda più agile, efficiente e in linea con i tempi moderni. Viviamo in un’era di digitalizzazione e il nostro Ente non può rimanere indietro in tale innovazione. In questo contesto, per garantire il pieno rispetto dei diritti
individuali, è essenziale procedere con la digitalizzazione dei servizi offerti dal nostro Ente, con particolare attenzione al settore socio-assistenziale.
Parallelamente, per quanto riguarda la riorganizzazione della macchina amministrativa, è di estrema importanza creare un ufficio dedicato all’acquisizione di finanziamenti europei, nazionali e regionali.
Implementare la possibilità di svolgere alcune operazioni amministrative online rappresenta un valore aggiunto sia per il Comune e gli uffici coinvolti, sia per i cittadini.
Ciò contribuirà ad aumentare l’efficienza e la funzionalità del sistema comunale. L’amministrazione comunale si impegna a garantire l’accesso ai servizi online a tutti i cittadini attraverso un servizio di formazione digitale e l'attivazione di corsi di formazione di vari livelli per migliorare le competenze digitali del personale interno.
È previsto l’introduzione di una piattaforma dedicata in cui sarà possibile pubblicamente segnalare i problemi e i disservizi presenti sul territorio. Queste segnalazioni saranno poi gestite e risolte dagli enti competenti.
Inoltre, verranno implementate tutte le procedure di riorganizzazione che avranno come obiettivo finale l’utilizzo dei sistemi SPID, PagoPA e App IO per tutti i processi amministrativi.
SPORT E TEMPO LIBERO
Il mondo dello sport ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita individuale e, di conseguenza, quella della comunità. La gestione amministrativa dovrebbe garantire a tutti la possibilità di praticare liberamente quante più attività sportive desiderano, essendo questo il suo compito principale. Per questo appare necessario recuperare le strutture esistenti sul territorio, un tempo fiore all’occhiello del nostro paese e oggi ridotte in uno stato di abbandono, al fine di dare ai nostri concittadini la possibilità di fruirne liberamente.
Vogliamo anche fornire massimo supporto alle associazioni locali al fine di rilanciare la pratica sportiva, anche a livello agonistico.
CULTURA E TRADIZIONI POLOLARI
La cultura rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita e l’inclusione sociale dell’individuo, nonché per il benessere di qualsiasi comunità. Pertanto, è imprescindibile adottare una politica di netta discontinuità nel settore culturale, garantendo la realizzazione di attività che favoriscano lo sviluppo personale e collettivo. A tal fine, è di vitale importanza recuperare la secolare Fiera di Moio. Su tale manifestazione
concentreremo tutti gli sforzi, consapevoli che si tratta delle vetrina più importante per il nostro paese.
Vogliamo anche riattivare la biblioteca comunale, che purtroppo è stata abbandonata. È necessario fornire il materiale e le attrezzature necessarie affinché la biblioteca possa svolgere appieno la sua funzione. Inoltre, è possibile ottenere un significativo contributo coinvolgendo le diverse associazioni socio-culturali presenti sul territorio.
È di fondamentale importanza, inoltre, risolvere definitivamente il problema scuola, che negli ultimi tempi ha creato disagi alle famiglie locali.
COMMERCIO E AGRICOLTURA
L’agricoltura da sempre rappresenta il settore primario dell’economia del nostro paese e dobbiamo preservare il nostro prezioso patrimonio di suolo, sia come risorsa comune che come elemento fondamentale per l’ambiente. Un nuovo approccio delle istituzioni locali, che miri a rafforzare il senso di appartenenza al territorio da parte degli operatori agricoli, specialmente i giovani, potrebbe aprire nuove prospettive per l’agricoltura locale.
Gli strumenti e le agevolazioni economiche messe a disposizione dal Comune per le aziende agricole locali possono consolidare il legame tra i cittadini produttori e il loro territorio, con importanti conseguenze positive per la difesa dell’ambiente. L’Ente Comune svolge un ruolo politico di primaria importanza nella tutela dell’agricoltura e dell’ambiente, e può affrontare diverse problematiche in queste aree durante i negoziati a
livello regionale. In quest’ottica è fondamentale rilanciare la Sagra delle Pesche, importante vetrina del nostro prodotto agricolo per eccellenza.
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Al cittadino vengono riconosciuti diritti fondamentali come ad esempio il diritto di accesso civico, attraverso il quale può effettuare un controllo costante e puntuale sulle informazioni messe a disposizione dagli enti pubblici. Diventa, dunque, un soggetto attivo e può esercitare democraticamente il proprio diritto di controllo e verifica, contribuendo così a monitorare l’attività delle pubbliche amministrazioni e a prevenire
fenomeni di corruzione. Al fine di agevolare tale potere di controllo, abbiamo pensato di prevedere la trasmissione in streaming delle sedute dei consigli comunali, in modo che la casa comunale sia effettivamente una “casa di vetro”.